+39 0963-995099 +39 327-7946260
segreteria@onaspi.it

Certificazione EIPASS Didattica Digitale Integrata

In offerta!

Certificazione EIPASS Didattica Digitale Integrata

195.20

Modalità di conseguimento

Direttamente online

  • Esame online
  • Attestato di frequenza 100 ore
  • Attestato di certificazione
  • Videolezioni
  • Dispense
  • Esercitazioni illimitate
  • Assistenza in chat di EIPASS

Richiedi il tuo codice sconto, inserisci la tua mail

    Descrizione

    Certificazione informatica di livello avanzato

    Quando si progettano attività di didattica digitale e in generale esperienze di formazione online, è bene tenere conto delle caratteristiche e potenzialità peculiari di questo tipo di contesto e setting tecnologico, adottando metodologie e strategie adeguate senza cercare di seguire, riprodurre e replicare esperienze di didattica tradizionale d’aula. Infatti la didattica digitale non è un sinonimo di didattica a distanza. La didattica digitale dovrebbe essere utilizzata anche in presenza, affiancandola alla didattica tradizionale, oltre che nelle occasioni di didattica a distanza.

    Come ogni attività didattica, anche quella effettuata in digitale va progettata. Anzi, obiettivo ideale sarebbe unificare la progettazione didattica, senza distinguere da subito se questa debba essere “tradizionale” o “digitale”, guidati solo da principi pedagogici e dell’apprendimento, scegliendo di volta in volta la tecnologia più indicata. Occorre infatti una progettazione didattica unificata e quindi una didattica digitale integrata.

    EIPASS Didattica Digitale Integrata è il primo programma di certificazione delle competenze digitali dedicato alle metodologie e agli strumenti necessari per realizzare la didattica digitale integrata.

    Partendo dalle Linee guida del Ministero dell’Istruzione emanate per orientare i Docenti e le Istituzioni scolastiche su come concretizzare esperienze efficaci di didattica digitale integrata, e seguendo il quadro di riferimento europeo in materia, il DigCompEdu, questo percorso traduce in competenze pratiche e realmente applicabili le indicazioni ministeriali e i numerosi input che i docenti hanno ricevuto durante il periodo di didattica a distanza.

    Cosa imparerai

    Le competenze fanno la differenza

    • Utilizzare la GSuite for education per creare contenuti didattici digitali e per gestire le classi virtuali, con Google Classroom
    • Realizzare attività di storytelling significative attraverso l’utilizzo a scopo didattico di applicazioni e tools digitali, quali Pixton, Spreaker, ePubEditor
    • Creare mappe concettuali con il software C-Map da utilizzare come materiale formativo e come strumento di valutazione
    • Realizzare videotutorial con applicazioni di screencasting, imparando i principi di funzionamento di Screencast-o-matic
    • Conoscere i principi del social learning attraverso l’utilizzo di piattaforme dedicate
    • Sapere utilizzare sistemi di videoconferenza, per realizzare lezioni online sincrone, quali Google Meet, Zoom, Microsoft Teams
    • Realizzare verifiche personalizzate con Google Moduli e gestire il Registro elettronico, conoscendo il software didUp di Argo
    • Progettare adeguatamente la didattica integrata, scegliendo la metodologia adatta al digitale affiancato alla didattica tradizionale, anche in un’ottica inclusiva